Le donne italiane non possono fare a meno dell’auto e, sfatando il famoso mito “Donne al volante, pericolo costante”, ben il 64% ritiene la sicurezza importante nell’acquisto di una nuova auto. E’ quanto emerge da un’indagine sul mercato automobilistico e i comportamenti d’acquisto degli italiani realizzata, su un campione di 1000 intervistati di cui 476 donne, da Duepuntozero Research (Gruppo Doxa) per Subito.it , il più grande sito di annunci di compravendita in Italia, leader anche nella classifica Audiweb dedicata al segmento automotive.

In un periodo in cui le donne sono sempre più indipendenti e si districano abilmente tra casa, lavoro e famiglia, il 33% delle intervistate ritiene l’auto indispensabile e un mezzo di trasporto di cui non si può fare a meno. L’automobile, inoltre, per buona parte delle abitanti del bel paese è un’immancabile compagna di viaggio che facilita gli impegni quotidiani regalando più tempo al relax e alla cura di se stesse.Per questo motivo l’acquisto di un’auto rimane anche per le donne una scelta importante e, analogamente agli uomini, il gentil sesso preferisce un’auto usata o a chilometri 0: una su due, infatti, dichiara di rivolgersi a questo mercato.

L’usato quindi si tinge di rosa e aumenta la consapevolezza e la fiducia in questo settore grazie anche alla crescente diffusione di internet. La ricerca evidenzia, infatti, che le donne italiane sono grandi cybernaute e utilizzano internet come canale di informazione preferenziale per acquistare una nuova auto. I siti di compravendita raccolgono la stessa fiducia dei siti dei concessionari e sono scelti da oltre un terzo delle italiane. Quando si parla di auto le donne si mostrano più attente al risparmio rispetto alla controparte maschile: ben il 72% ritiene, infatti, il prezzo contenuto una caratteristica fondamentale che impatta sulla scelta di una nuova auto, seguito dai bassi consumi e dai costi di gestione. Contrariamente ai luoghi comuni, l’abitabilità e il comfort risultano importanti solo per il 38% delle donne rispetto al 50% degli uomini, così come anche il design (26%), segno che le donne sono più propense al risparmio e all’utilità del mezzo rispetto all’estetica e alla comodità. Le donne italiane manifestano anche una spiccata attenzione all’ambiente scegliendo preferibilmente un’auto ecologica (38).